
Avanzamento MASTERPLAN_
Organizzazione area EX COFA e PORTICCIOLO TURISTICO_
Il sistema piastra e la suoi elementi caratterizzanti TORRI_BUCATURE_GRAFFI vengono rielaborati nelle due aree in questione ma con strategie diverse:
-EX COFA_ il sistema della piastra(funzione stazione marittima e museo marittimo) e delle sue bucature si "stacca" dall'ECOtower (funzione alberghiera e congressuale) instaurando un rapporto "promiscuo" (non si intersecano) mentre il sistema delle grandi bucature viene adottato come disegno a terra della piazza e sulla piastra viene riportato il siolo sistema dei graffi. Naturalmente il tutto è sempre considerato immerso nella "foresta".
-PORTICCIOLO TURISTICO_ la traccia della piastra viene ripresa diventando però un disegno a terra della pavimentazione, mentre l'ECOtower ospita attività di ristoro e ricettive.
REVISIONE_ manca la volumetria dell'UNIVERSITA' DEL MARE da riprogettare perchè la soluzione proposta dal piano STU si dissocia dalla strategia adottata fino ad ora!!!
PLANIMETRIA LIVELLO "0"
PLANIMETRIA LIVELLO COMMERCIALE "6 metri"

Per la consegna:
-PLANIMETRIA LIVELLO "O"_ organizzazione dello spazio dei parcheggi, mobilità carrabile e camion merci, zone carico e scarico.
-PLANIMETRIA LIVELLO COMMERCIALE "6 metri"_ organizzaione funzionale delle attività commerciali, ristorante e library
POST CONSEGNA_ rivedere lo spazio al di sotto della piastra non solo come parcheggio, ma luogo per nuove funzioni (asilo,palestra.....)
STUDIO PELLE EDIFICIO

L'involucro della facciata è stato "aperto", studiato e trattato con diversi materiali in base alla logica dell'esposizione solare. L'involucro è comunque unico per l'intero perimetro ed è pensato come una "doppia pelle" vetrata con intercapedine, che funge da SISTEMA PASSIVO e su di essa sono applicati i diversi materiali:
- Nord-ovest_ parete verde
- Sud-ovest e Nord-est_ brise soleil (schermatura verticale)
- Sud-Est_ pannelli fotovoltaici SISTEMA ATTIVO in silicio amorfo e film sottile trasparente sulle facciate inclinate e in copertura; mentre su quelle lisce sistemi di brise soleil orizzontali agganciati al solaio. Per la spiegazione dei sistemi adottati vedi immagine.
SCHEMI FUNZIONALI LIVELLI ECOtower; STUDIO PIANTA scala 1:200 DEL 9° LIVELLO (maggiore superficie)

In seguito alla revisione di lunedì sera (28-04)con il prof. abbiamo dovuto apportare delle modifiche alle soluzioni schematiche delle piante ai vari livelli:
1. modifiche al corpo scala perchè non ancora corretto come vano antifumo;
2.rivedere la disposizione funzionale interna delle abitazioni per quanto riguarda la corrispondenza verticale ai vari piani soprattutto dei servizi igienici per problemi di tubazioni e questo naturalmente tenendo conto della maglia strutturale.
MODIFICHE APPORTATE per la consegna del giorno dopo:
1.PRIMO approccio alla distribuzione interna degli alloggi tenendo conto di una maglia strutturale a gabbia che partendo dall'elemento centrale (le scale) e mantenendo la maglia parallela al lato nord, continua poi con un passo di 7 metri di luce lasciando dei solai a sbalzo dove la facciata è modellata in maniera diversa nei vari piani.
N.B.Naturalmente, avendolo fatto in una notte, questa soluzione dovrà essere meglio studiata sia nella distribuzione, sia nell'introduzione di un ulteriore vano scala e soprattutto per quanto riguarda la struttura portante, come suggeritoci anche oggi durante la consegna!
RENDER

Planimetria contestualizzata

Particolare ombre ECOtower

Vista SUD-EST_sfaccettatura DIAMANTE
PARCO MICRO EOLICO_ è posizionato nella zona della piastra dove vi è una maggiore concentrazione verticale delle volumetrie data la loro altezza (18m)

N.B.
non abbiamo pubblicato gli schemi che spiegano il sistema dell'ECOtower.... ;)
Qualche riferimento di struttura portante visibile in pianta???da poter studiare????
Aspettiamo un commento sull'avanzamento!!
3 commenti:
allora:
01_ secondo me bisogna ancora lavorare sul masterplan...sembra ancora poco affinata... e poi non credo che nell'area porto pescherecci ci debbano essere grosse volumetrie..invece potrebbero essere intensificate con 2-3torri zona ex cofa..
02_che significa quando scrivete: ...perchè la soluzione proposta dal piano STU si dissocia dalla strategia adottata fino ad ora!!! in che semìnso?? per le volumetrie?? non è un porblema...vanno intensificate..x la loro disposizione?? è un altro progetto: il vostro!
03_ma sotto la piastra voi non avevate anche fonzioni?? e perchè ora mi dite che dovete aggiungerle se già c'erano??? o ricordo male?? ;??
04_ottimo lavoro sull'involucro...
continuiamo.....
05_ok per la regolarizzaione della piante...interne... son d'accordo...non vedo la soluzione giusta nel sistema puntuale strutturale... bisognava considerare l'edificio come funziona strutturalmente un grattacielo..a mio avviso..ma son cose che porteremo avanti come ricerca...facciamo un po' di ricerca di come funzione un grattacielo con nocciolo centrale strutturale...e solai a sbalzo.. se avete problemi andate da Fabio Rizzo, assistente di D'Asdia, a nome mio e fatevi dare indicazioni sulla migliore soluzione strutturale...e portategli i miei saluti e ingraziatelo della/per la disponibilità se ve la offre... ;)
06_credo che sui render bisogni ancora lavorare.... è terribile l'immagine del parco di questo alberelli orrendi...eventualmente non metteteli in 3d, ma poi i photoshop... cercatevi un rif per la grafica di rappresentazione delle viste 3d che sia elegante e non "casereccia"... buon lavoro...
continuate che c'è ancora molto da fare.... ;)
buon lavoro
alberto
Ciao Alberto...
per quanto riguarda il punto 1 ripenseremo l'area...magari con edifici più bassi!
2_per l'università del mare si "dissocia" significa che nn possiamo riproporre lo stesso progetto del piano STU perchè discosta dalla nostra idea complessiva...allora la nostra idea è quella di riproporre torri e piastre ma in una soluzione diversa (che ti manderemo...): torri che hanno come copertura una piastra "abitabile" in cui inserire i laboratori....la domanda è: possiamo invadere lo spazio del porticciolo turistico?altrimenti dobbiamo ripensare un pò tutta l'area ex cofa!
3_Sotto la piastra, ti ricordi bene, volevamo attrezzarla, ma poi abbiamo pensato solo ai parcheggi, ma dopo la revisione col prof. abbiamo riflettuto sul fatto che cmq ci sono 6 metri a disposizione e quindi i parcheggi possono slittare su due livelli e lasciare spazio ad altre funzioni...quella che avevamo pensato all'inizio!
5_ rivedendo l'organizzazione della pianta (ancora provvisoria), NECESSARIAMENTE, tutti gli ambienti delle abitazioni devono svilupparsi intorno al perimetro altrimenti resterebbero spazi bui e non areati per cui lo spazio collettivo si svilupperà al centro....Per la struttura Fabio Rizzo torna il 5 maggio....fino ad allora cerchiamo di studiare come funzionano i grattacieli con nucleo centrale e solai a sbalzo....
6_ i render sono "caserecci" come la SALCICCIA_PUGLIESE?????;);) scherzi a parte....ci indichi qualche riferimento??e noi cercheremo di prendere spunto....
Il romanzo continua....
Oggi abbiamo fatto revisione con l'assistente di Pavia....Raffaella....ci ha detto di ripensare a come Via Doria entra nel progetto....non di costeggiarla con la piastra ma di farla passare al di sotto e quindi riconsiderare lo sbalzo della piastra...se i pilastri sono il problema...si spostano!!Poi per la stazione marittima non "attaccare" la piastra al confine del lotto!
Per il resto....continuiamo a lavorare...tranne domani...è 1 maggio ed è festa per tutti!
P.S.....abbiamo letto nel blog che oggi è il tuo compleanno...TANTI AUGURI dalle spugne woodo....!!!!!;););)
Ciao Ciao
allora vedo ora questo commento e prima di andare a letto cerco di risp...
intanto grazie x gli auguri...
poi x via andrea doria è uan scelta vostra se farla passare sotto la piastra o meno... il prof pavia già via veva detto di farlo...io no critico il farlo o meno...ma il come... cioè l'altra volta era inguardabile la strada che sviava i pilastri...allora se deve passare sotto la struttura il quel punto si modifica, ma non significa cambiare la maglia strutturale...
x la situazione staz marittima..allora credo che sia una strategia ottima quella di far appartenenre la piastra al confine del muro e se questo vuol significare metere sotto la staz marittima che ben venga..
non vedo la necessita' diella staz marittima staccata dalla piastra.
ancora, per la piastra con le funzioni dentro(sotto)l'abbiamo semore detto che non sarebbe etico fare una piastra di 6+4 solo x parcheggi... ma voi dall'inizio volevate allocarvi delle funzioni, o mi sbaglio??? sullla piastra che cambia "natura" nell'area dell'ex cofa non dico nulla..vediamo che vi immaginate e cosa ne viene fuori..
hei sentite..non perdete troppo tempo-...eì uan parte che dovrebbe rimanere alla scala del masterplan... al max potreste scendere di scala sulla staz marittima,..visto che serve/piace tanto "a loro"... ora che sono finiti ponti e festicciole...lavorate! mi raccomando!
ora dopo essermi mangiato uno yogurt me ne vado a letto... Bnotte
alberto
Posta un commento