martedì 8 aprile 2008

MASTERplan

La pineta d'Avalos e il Parco Fluviale sono il punto di partenza dell' ipotesi di Masterplan proposto, che ha come obiettivo la connessione Città-Porto attraverso un sistema INFRAgreen, nato da questi elementi naturali, che porta il verde nel porto.
L'INFRAgreen parte dal Parco Fluviale ed è pensata come un percorso ciclo-pedonale che costeggia la banchina e che, a seconda delle fasce di città che incontra, cambia quota e tematizzazione, diventando di volta in volta zona sportiva, zona per esposizioni temporanee, piastra attrezzata con essenze arboree, affacci sul fiume.























1 commento:

albertOUlisse ha detto...

..almeno qualcuno che lavora con plastici e sezioni....
01.credo che sia credibile immaginare questo spazio pubblico delle piastre come estensione della città...a riguardo credo sia interessante ed utile acogliere l'input del prof. Pavia: far entare nell'area della STU via A.Doria
02. immagino che la parte piu' interessante del vostro sistema siano le accumulazioni volumetriche: "le torri"... ma dovrebbero trovare una loro specificità..una loro logia ed una loro tematizzazione...
03.lascerei in modo piu' neutro e sommesso il lavoro di taglio sulla piastra... tagli/inserti/incisioni/graffi/estrusioni lineari...
04.verificherei bene i volumi della STu Da/per insediare
05.rivedrei l'impianto generale (masterplan completo) e poi continuerei a lavorare su una tranche...
06. le piastre non devo banalmente allinearsi al confine dell'area... e non devono galleggiarci dentro...
07.forse sia il caso di non connettere le due aree della STu in quota (soluzione scontata) ma lavorare con una piastra/piazza a quota città per determinare la continuità e l'appartenenza...
08.continuate con plastici e sezioni (ben disegnate)
09.dosate benen le quantità pieni/vuoti, servizi/verde, sport/parcheggi...e crecate di individuare una mixitè funzionale che rende credibile lo spazio che state generando e progettando...
10.verificate con piu' varianti (diversi plastici) lo scema "tipologico e scultoreo" delgli elementi torre,..troviamo giustificazioni appropriate... esposizioni, piani di tagli per direzioni equisolari...boschi verticali...x grattacieli "sostenibili"..ma mi chiederei cos'è la sostenibilità?? e come l'affronto?? come la immagino?? come la programmo?? come la progetto??
11.buon lavoro...a lunedi

alberto